Benvenuti nel blog del Terz'Ordine Carmelitano della Provincia Italiana!

domenica 7 aprile 2019

NOTIZIE ONLINE DEL 06/2019



Invio 06/2019

PASQUA 2019. GLI AUGURI PASQUALI A TUTTI I T.O.C. DELLA PROVINCIA ITALIANA
«Carissime sorelle e carissimi fratelli del Terz’Ordine Carmelitano, è nostro vivo desiderio augurarvi una Santa Pasqua, che per noi cristiani è uno dei momenti più considerevoli, poiché indica il passaggio dalla morte alla vita per Gesù Cristo e il passaggio a vita nuova per i cristiani, liberati dal peccato attraverso il sacrificio sulla croce e chiamati a risorgere con Gesù…».



Clicca sul bottone per leggere la lettera augurale.


SCHEDA VERSO LA SANTA MONTAGNA
Già pervenuta nelle varie zone, nel mese di aprile, un nuovo personaggio ci accompagna nella preghiera e nella riflessione, per scoprire “occhi e cuore giovani alla sequela di Cristo”: Paolo. 
Saulo nacque a Tarso (verso il 10 d.C.), una cittadina nell'attuale Turchia. Era della tribù di Beniamino e fariseo zelante. Cittadino romano, fabbricatore di tende e cresciuto a Gerusalemme sotto la guida di Gamaliele. Un credente in Dio ma a modo suo, finché non si è incontrato con Cristo Gesù scoprendo di avere occhi e cuore nuovo per testimoniare Cristo.
Durante il suo primo viaggio missionario assunse un nome più latino: Paolo. Per Paolo il Vangelo non era uno scritto, ma una persona viva: Gesù di Nazareth, il quale gli starà sempre davanti agli occhi e al cuore.
La Regola Carmelitana ce lo propone come modello da seguire nell’oggi storico, come “propositum vitae” da poter realizzare ognuno nella propria Fraternita guardando sempre al futuro.

Clicca sul bottone per leggere la scheda mensile.

MAGISTERO. L’ESORTAZIONE POST SINODALE, CHRISTUS VIVIT
«Cristo vive. Egli è la nostra speranza e la più bella giovinezza di questo mondo. Tutto ciò che Lui tocca diventa giovane, diventa nuovo, si riempie di vita. Perciò, le prime parole che voglio rivolgere a ciascun giovane cristiano sono: Lui vive e ti vuole vivo!» (1). Così inizia papa Francesco l’esortazione apostolica indirizzata “ai giovani e a tutto il popolo di Dio”.
Tra le righe dell’esortazione, il Pontefice fa una lettura di una Chiesa giovane, perché Cristo è giovane e chiede «al Signore che liberi la Chiesa da coloro che vogliono invecchiarla, fissarla sul passato, frenarla, renderla immobile. Chiediamo anche che la liberi da un’altra tentazione: credere che è giovane perché cede a tutto ciò che il mondo le offre, credere che si rinnova perché nasconde il suo messaggio e si mimetizza con gli altri. No. È giovane quando è sé stessa, quando riceve la forza sempre nuova della Parola di Dio, dell’Eucaristia, della presenza di Cristo e della forza del suo Spirito ogni giorno» (35).
Nella “Christus vivit”, viene proposto un modo diverso di vivere non solo la rete, ma tutti i linguaggi della vita. Anche quello del silenzio, della contemplazione. L’arte, la musica, lo sport. La carità, l’impegno sociale, la politica. Rovesciando la prospettiva e riconnettendo reale e virtuale.

Clicca sul bottone per leggere l'esortazione del Papa

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.